CAMPODIPIETRA. Doppio appuntamento, domenica scorsa, per la Hidro Sport presso l’impianto di Campodipietra. La mattinata è stata dedicata alla prima tappa del circuito ‘Propaganda’, che ha visto centocinquanta tra bambini e ragazzi cimentarsi nelle gare a dorso e a delfino in un evento che fonde l’aspetto competitivo con quello ludico e formativo. Spettacolare la prova del nuoto senza corsie, in cui i piccoli atleti si sono cimentati in una gara propedeutica per le future competizioni in mare, acquisendo maggiore confidenza con l’acqua. La scuola federale della Hidro Sport, impegnata da vent’anni nella promozione del nuoto tra i più giovani, ha ottenuto il riconoscimento dalla Federnuoto a testimonianza della qualità e dell’ottimo lavoro svolto dal settore tecnico. Nel pomeriggio spazio ai campionati regionali lifesaving (il nuoto di salvamento) con la prima tappa del Trofeo Molise. Debutto assoluto della Hidro Sport in questa specifica disciplina, che coniuga le abilità natatorie con le tecniche di soccorso. Tutte le categorie hanno preso parte alla manifestazione, con l’obiettivo di avvicinare sempre più atleti a questa specialità. Il battesimo nel lifesaving si è rivelato subito un successo, con la squadra gialloblù protagonista con diciassette ori, quindici argenti e quattordici bronzi. Alessandro Catelli ha conquistato la qualificazione per gli Assoluti di specialità nei 200 metri con ostacoli, mentre tra gli esordienti A, Michele Di Toro e Aleksandr Voronetskyy hanno ottenuto il pass per i campionati italiani di categoria nella gara dei 100 metri con ostacoli. Al femminile, triplo exploit per Sara Sangregorio che conquista tutte le specialità: chiude in 1’29”3 i 100 metri ostacoli, in 1’13” netti i 50 metri con trasporto del manichino ed in 2’04”4 i 100 metri manichino pinne. Tre piazzamenti tra le top anche per Rachele Vetta che sale sul primo gradino del podio sia nei 50 metri con trasporto del manichino (57”4) che nei 50 metri manichino pinne (43”8) e conquista la piazza d’onore nei 50 metri ostacoli (58”5). Altri tre risultati di spessore, poi, per merito di Aurora Labella che si impone nei 50 metri ostacoli in 47”9 ed è seconda nei 50 metri con trasporto del manichino (58”1), nonché nei 50 metri manichino pinne (45”5). Martina Notardonato si è imposta sui 50 metri con trasporto del manichino in 56”1 e anche la seconda posizione nei 100 metri manichino pinne in 1’38”6. Per lei, peraltro, presenza anche sui 200 metri ostacoli in 2’39”3. Prove da applausi, inoltre, per Alice Palladino che chiude prima i 100 metri manichino pinne (1’36”5) e seconda i 200 metri ostacolo (2’37”3). Gemma Trucillo, infine, conquista tre terze piazze tra 50 metri ostacoli (50”8), 50 metri trasporto manichino (58”5) e 50 metri manichino pinne (47”2). Al maschile, invece, ottima prova di Stefano Marra che mette tutti dietro in ogni specialità, imponendosi sia nei 50 metri ostacolo (40”3), che nei 50 metri con trasporto del manichino (58”2) ed in quelli manichino pinne (41”8). Michele Di Toro si impone sia nei 100 metri ostacoli (1’10”3) che nei 50 metri con trasporto del manichino (52 secondi netti). Per lui anche i 100 metri manichino pinne in 1’53” netti. Tre risultati dalle opzioni differenti per Alessandro Catelli che conquista il successo nei 100 metri manichino pinne (1’10”9), la seconda posizione nei 50 metri trasporto manichino (38”8) e la terza nei 200 metri ostacoli (2’04”8). Per Gabriele Ricci la scaletta prevede un successo sui 50 con trasporto del manichino (43”4), una seconda piazza sui 100 metri manichino pinne (1’36”5) ed una terza sui 200 metri ostacoli (2’20”8). Aleksandr Voronetskyy mette tutti dietro sui 100 metri manichino Pinne chiusi in 1’36”9 e conquista la piazza d’onore nei 100 metri ostacoli in 1’11”3 (per lui anche i 50 metri trasporto manichino in un minuto netto). Due prestazioni da copertina, inoltre, per Luciano Iannetta che vince i 100 metri manichino pinne (1’30”8) ed è secondo nei 50 metri con trasporto del manichino (46”5). Nel proprio programma anche i 200 metri con ostacoli in 2’24”3. Doppia seconda posizione per Matteo Fasciano tra 50 metri con ostacoli (45”1) e nei 50 metri con trasporto del manichino (52”6), oltre alla terza nei 50 metri manichino pinne (43”7). Lorenzo De Ritis è secondo nei 50 metri trasporto manichino (55”2) e terzo sia nei 100 metri con ostacoli (1’18”6) che nei 100 metri manichino pinne (1’48”9). Giuseppe Di Toro poi è secondo nei 50 metri manichino pinne (43”5) e terzo nei 50 metri con ostacoli (48”5), nonché nei 50 metri con trasporto del manichino (59”4). Quanto a Daniel Agostini porta a casa un secondo posto nei 100 metri manichino pinne (1’20”5) ed un terzo nei 50 metri con trasporto del manichino (41”1). Per lui anche i 200 metri con ostacoli in 2’08”5. Loris Zeoli è secondo nei 100 metri manichino pinne in 1’41”9 e terzo nei 50 metri con trasporto del manichino in 55”3, oltre ad allinearsi al via della prova dei 100 metri con ostacoli chiusa in 1’19” netti. Doppia terza piazza, infine, per Riccardo Muccitto tra 50 metri con trasporto del manichino (1’06”1) e 100 metri manichino pinne (1’37”2): per lui anche i 200 metri con ostacoli in 2’33”6. Nel novero della spedizione a Campodipietra anche Mattia Paventi che chiude i 100 metri ostacoli in 1’20”3, i 50 metri con trasporto del manichino in 59”8 e i 100 metri manichino pinne in 1’54”6. Michele Vitantonio ha nuotato, invece, i 100 metri con ostacoli in 1’36”1, i 50 metri con trasporto del manichino in 1’23”9 e i 100 metri manichino pinne in 2’09”7. Vittorio Pasquariello ha ottenuto un crono di 50”9 nei 50 metri con ostacoli, uno di 1’10”3 nei 50 metri con trasporto del manichino ed uno di 47”6 nei 50 metri manichino pinne. Nicolò Ciarlariello ha chiuso i 50 metri con ostacoli in 52”3, i 50 metri con trasporto del manichino in 1’03”4 ed i 50 metri manichino pinne in 57”9. Francesco Ciocca, infine, ha nuotato i 50 metri con ostacoli in 56”9, i 50 metri con trasporto del manichino in 1’12”6 e sempre i 50 metri, ma nel novero della specialità manichino pinne, in 52”8.

venerdì 14 febbraio 2025
Condividi questo articolo