RICCIONE. Al via la stagione agonistica dei grandi eventi sportivi allo Stadio del Nuoto con la quattordicesima edizione del trofeo nuoto ‘Riccione’, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre. Oltre mille gli atleti per tremila presenze gara, con la partecipazione di trentotto società provenienti da tutta Italia. La manifestazione, organizzata dalla Polisportiva Riccione, anticipa il ricco calendario dei campionati della Federnuoto proprio nella struttura della città romagnola ed è considerata il banco di prova per tanti atleti di punta del nuoto nazionale. La Hidro Sport ha risposto presente all’appuntamento con una squadra competitiva, conquistando tre ori, un argento e tre bronzi, oltre al pass per i Campionati italiani per quattro atleti. Un weekend positivo che segna nel migliore dei modi l’avvio della nuova stagione agonistica per la squadra gialloblù. In grande evidenza Giovanna Muccitto che domina i 100 dorso con il tempo di 1’00”58, staccando il pass per gli Italiani anche nei 50 dorso chiusi in 28”70, tempo che vale anche il nuovo record regionale assoluto. Giovanna è ai piedi del podio nei 100 stile libero in 58”13 e gareggia anche nei 50 farfalla (28”91) e nei 50 stile libero (27”01). Splendida prova anche per Marta Ziccardi che stacca un triplo biglietto per gli Italiani nella rana: vince i 100 in 1’13”65 e chiude al terzo posto i 200 in 2’39”76, oltre ai 50 rana in 34”17 e i 50 stile libero in 31”47. Primo posto e qualificazione agli Italiani anche per Michele Gasbarrino che conquista i 200 farfalla in 2’02”71, nuovo record regionale assoluto. Per lui anche il bronzo nei 100 farfalla chiusi in 56”24, oltre all’ottavo posto nella finale dei 100 stile libero (53”51) e alle gare dei 50 farfalla (25”93), 50 stile libero (24”39) e 200 misti (2’09”06). Non è da meno Christian Giamberardino che chiude secondo i 200 farfalla in 2’03”78, tempo che gli vale la qualificazione agli italiani, e conquista il bronzo nei 100 farfalla in 56”98. Ancora un ottimo quarto posto nella finale dei 100 rana chiusi in 1’06”85, oltre alle gare dei 50 farfalla (26”92) e dei 50 rana (31”49). Buoni piazzamenti in finale anche per gli altri atleti gialloblù. Beatrice Orrino chiude al settimo posto i 100 farfalla in 1’08”08 e all’ottavo i 100 stile libero in 1’00”64. Per lei anche i 50 farfalla (30”19), i 50 (27”59) e i 200 stile libero (2’12”68). Sofia Orrino conquista il sesto posto nei 100 rana in 1’14”64, oltre alle gare dei 50 farfalla (29”68), 50 (33”43) e 200 rana (2’45”57), nonché i 50 stile libero chiusi in 28”38. Gabriele Ricci si piazza al settimo posto nei 100 dorso in 1’06”02 e nuota anche i 50 (30”16) e 200 dorso (2’22”10), i 50 (26”29) e 200 stile libero (2’04”29). Settimo posto anche per Daniele La Barbera nei 100 rana in 1’11”71: per lui anche i 200 misti in 2’24”24, i 50 (33”46) e 200 rana (2’33”03). Ancora un settimo posto grazie a Giuseppe Spedalieri nei 100 rana in 1’08”21, oltre alle gare dei 200 (2’16”58) e 400 misti (4’48”95), oltre che nei 50 rana (31”44). Riccardo Muccitto chiude nono la finale dei 100 farfalla in 1’03”79 e gareggia, sullo stesso stile, anche sui 50 (28”75) e sui 200 (2’24”86), oltre che nei 50 dorso 32”42. Decimo posto per Alfonso Orrino, infine, nei 100 dorso in 1’07”29. Per lui anche i 50 dorso (30”77), i 50 (26”48) e 200 stile libero (2’09”58). Maria Fiardi nuota i 200 (2’34”89) e i 400 misti (5’20”30), i 50 (36”96) e i 200 rana (2’50”86). Alice Lomastro impegnata nei 50 farfalla (31” netti), 50 stile libero (27”80) e 200 misti (2’32”38). Luciano Iannetta chiude i 50 farfalla in 28”97, i 50 dorso in 31”52 e i 200 farfalla in 2’20”88.

venerdì 31 ottobre 2025
Condividi questo articolo