Anche quest'anno lo Stadio del Nuoto di Riccione fa da sfondo alla più importante manifestazione nazionale in vasca corta, i Criteria Nazionali Giovanili di nuoto. Lo spettacolo è all’insegna dei grandi numeri: più di 300 le società partecipanti, per un totale di 1868 atleti e addirittura 4906 presenze gara.

Anche la Hidro Sport prende parte alla competizione con la rappresentativa di atleti che hanno ottenuto il pass di qualificazione per questo importante appuntamento: Alessandro Benini (100 e 200 dorso), Giulia Calabrese (50 e 100 dorso), Cristiano Hantjoglu (100 e 200 dorso, 100 stile, 200 misti, 100 farfalla), Francesco Gatti (50, 100 e 200 dorso), Francesca Miele (100 e 200 rana) e gli staffettisti Arturo Spina, Gianluca Augelli, Paola Giangualano, Eliana Bagnoli, Federico Del Zingaro, Giovanni Pugliese e Alessandro Felice sono pronti a dare prova delle proprie capacità ed a mettersi in gioco con i loro agguerriti concorrenti, nella speranza di lasciare anche quest’anno il segno, come ormai da qualche edizione a questa parte fanno i nuotatori della Hidro.

REPORT I, II E III GIORNATA (SESSIONE FEMMINILE): nella prima giornata di competizioni “in rosa”, hanno gareggiato le atlete Hidro Francesca Miele e Giulia Calabrese, rispettivamente nei 100 rana e 50 dorso. Francesca, qualificatasi con il 4° tempo (1’12.25), ha nuotato in linea con la sua precedente prestazione: dopo un ottimo stacco, ha guadagnato un buon margine fino ai 75 metri e, con un lieve calo nel finale, ha firmato la prova con un 1’12.48 che le è valso un ottimo 6° posto nella classifica di categoria. Giulia, invece, ha concluso la sua gara in 27ª posizione con il crono di 31.20, risultato che può considerarsi più che soddisfacente se si tiene conto della precaria condizione fisica che ha caratterizzato quest’ultima fase della stagione agonistica dell’atleta. Sabato, nella seconda giornata dei Criteria, le due atlete sono scese nuovamente in vasca: Francesca è stata impegnata sulla doppia distanza della rana, chiudendo la gara al 17° posto in 2’41.08, mentre Giulia si è messa in gioco nei 100 dorso, confermando il buon risultato del giorno precedente: 1’06.17 il suo tempo, utile a meritarle un 22° piazzamento. La terza giornata ha visto, infine, scendere in vasca la staffetta femminile 4×100 misti cat. Juniores, composta proprio da Giulia Calabrese nel dorso (1’06.46) e Francesca Miele nella rana (1’12.88), oltre che da Paola Giangualano nella frazione a farfalla (1’07.14) ed Eliana Bagnoli in quella a stile. Le atlete si sono comportate tutte egregiamente e hanno permesso alla Hidro Sport di portare a casa un buon 22° posto nella classifica finale e un brillante 4’27.04, che costituisce il nuovo record societario.

REPORT IV, V, VI GIORNATA (SESSIONE MASCHILE): nella prima giornata della sessione maschile, le danze sono state aperte proprio da Francesco Gatti, che ha ottimamente portato a termine la gara dei 50 dorso nella cat. Juniores 97: con grande grinta e determinazione il dorsista Hidro, qualificatosi al 39° posto con il crono di 27.55, ha scalato la classifica di ben quattordici posizioni, chiudendo la prova con un 25° piazzamento e un personale di 27.28. Quindi è stata la volta di Cristiano Hantjoglu, che ha ottenuto un brillante successo nei 200 misti: partito con il sesto tempo di 2’08.80, dopo una gara impeccabile, è riuscito a toccare la piastra in 5ª posizione, migliorandosi di oltre due secondi (2’06.76). La seconda giornata si è tinta di nuove soddisfazioni e, purtroppo, di un pizzico di sfortuna. La prima competizione in programma, i 100 dorso, ha visto impegnati prima il giovane Alessandro Benini, quindi nuovamente Hantjoglu e Gatti. Il debuttante Hidro classe 2000 ha confermato il suo ottimo stato di forma ed è stato capace di interpretare magistralmente la gara fino a collocarsi in 9ª piazza con un 1’01.89, di gran lunga migliore rispetto al 1’02.50 che gli era valso il 14° posto in qualificazione. Tanta emozione e grande soddisfazione anche per la performance di Francesco Gatti: giunto a Riccione ventisettesimo, con un tempo di 58.47, forte dei buoni risultati ottenuti il giorno precedente nella breve distanza, il dorsista Hidro ha lottato per limare il suo migliore fino a 57.61 e conquistare così, più che meritatamente, il 16° piazzamento. Decisamente più sfortunata, invece, la prova di Cristiano Hantjoglu: terzo nella classifica di qualificazione con un promettente 55.97, allo start l’atleta è scivolato ed è stato costretto a ripartire praticamente da fermo, perdendo concentrazione e secondi importanti. Nonostante questo incidente, è riuscito a portare a termine la gara con il quinto tempo di 57.06. La terza giornata e ultima giornata di gare è stata, infine, quella del riscatto e del trionfo: nei 200 dorso cat. Ragazzi 98,  l’alfiere gialloblù, Cristiano Hantjoglu, ha conquistato un meritatissimo bronzo (2'01.08) e ha portato alla ribalta nazionale i colori del suo team, ma la stessa gara ha regalato nuove soddisfazioni anche ad Alessandro Benini e Francesco Gatti. La “matricola” Hidro, qualificatosi al 12° posto con il crono di 2’13.86, si è nuovamente migliorato scalando in 11ª posizione e chiudendo la competizione con il personale di 2’13.50, così come il dorsista cat. Juniores, partito in seconda serie con il 12° tempo di 2’04.47, carico e motivato al punto giusto, ha modulato una buona condotta di gara sì da scendere in 8ª piazza a 2’03.82. A questi brillanti risultati sono andate ad aggiungersi le ottime performance offerte dalle staffette 4x100 misti Ragazzi (4’05.35) e 4x100 misti Juniores (4’00.24), composte rispettivamente da Cristiano Hantjoglu (55.92), Arturo Spina (1’09.28), Alessandro Benini (1’05.11) e Gianluca Augelli (55.04) e da Francesco Gatti (57.93), Federico Del Zingaro (1’08.94), Giovanni Pugliese (58.58) e Alessandro Felice (54.79). Entrambe hanno chiuso la prova con un crono finale inferiore al tempo massimo fissato dalla Federazione, assestandosi in 33ª posizione la prima e in 25ª la seconda.

lunedì 24 marzo 2014

Scarica:
Condividi questo articolo